InterAGirE – Conferenza sull’Invecchiamento Attivo fa parte di una serie di eventi organizzati nell’ambito del progetto InterAGirE, un’iniziativa che promuove il dialogo intergenerazionale per l’invecchiamento attivo, in collaborazione con Radio6023.
Sostenuta dalla Regione Piemonte, l’iniziativa mira a migliorare il benessere e la partecipazione attiva degli anziani, favorendo scambi significativi tra le generazioni.
L’Associazione per la Ricerca che CurA (ARCA) è uno dei partner del progetto InterAGirE,, Radio 6023 è il capofila. La Dott.ssa Alice Plata e il Dott. Davide Farinetti e tutto lo staff di radio 6023 hanno organizzato e coordinato l’evento.
La conferenza di ieri si è svolta nella splendida cornice della Tenuta Castelletto, Caresana (Vercelli), con la partecipazione di docenti dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale: Davide Raineri, Fabiola De Marchi, Barbara Azzimonti, Elisabetta Galeotti e Mariam Nofiss. La Prof.ssa Elisabetta Galeotti ha esplorato i temi dell’interazione intergenerazionale, dell’invecchiamento e della partecipazione attiva. La Prof.ssa Barbara Azzimonti ha approfondito il ruolo del microbiota nell’invecchiamento in salute.
La Dr.ssa Fabiola De Marchi ha presentato e diffuso le ricerche del progetto AGING. Il mio intervento si è concentrato sull’immunosenescenza, una condizione in cui il progressivo invecchiamento del sistema immunitario porta a una disregolazione delle risposte immunitarie, aumentando la suscettibilità a infezioni, all’ infiammazione cronica, rallentamento nella guarigione delle ferite e lo sviluppo di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie, come artrite reumatoide, sclerosi multipla e osteoartrite. I Dott. Davide Raineri e Mariam Nofiss hanno moderato l’evento.
Al di fuori dell’ambito accademico, hanno arricchito la conferenza anche due psicologi: Albino Elia, che ha approfondito l’invecchiamento dal punto di vista psicologico, relazionale ed emotivo, e Rossana Locatelli, che ha guidato i partecipanti in un coinvolgente esercizio di mindfulness. Elia Rossi ha letto un estratto dal suo ultimo libro, Mother Water Blues, pubblicato da Durango Edizioni. Matteo Barile, game designer, ha presentato un prototipo di gioco di carte. Lanfranco Vercellino ha chiuso l’evento con un’attività di “Ginnastica della Memoria”.
La conferenza è stata sponsorizzata da Università degli Studi del Piemonte Orientale, Comune di Caresana (VC), Università della Terza Età Paola Turchelli, Fondazione Circolo dei Lettori e ATL Terre Alto Piemonte.
I partner del progetto includono ARCA, CUSPO, @RadUni e Tenuta Castelletto.
Grazie al SIgnor Cavagliano che ci ha ospitati nella sua spelndita tenuta.
Giuseppe Cappellano
Commenti recenti